Il mercato auto rallenta: perché i dealer devono puntare sulla redditività, non solo sui volumi
Con le immatricolazioni in calo, il vero vantaggio competitivo passa da soluzioni assicurative integrate, scalabili e focalizzate sul margine.
Lo scenario
Secondo l’ultima analisi del Centro Studi Promotor, il mercato italiano dell’auto continua a rallentare. A luglio si è registrato un calo delle immatricolazioni pari al 5,1%, e le previsioni indicano una chiusura d’anno a -6,6% rispetto al 2024. Una tendenza che colpisce in particolare i dealer, già provati da una domanda frammentata e da margini di manovra sempre più stretti.
Un contesto sempre più selettivo
Meno auto vendute significa meno opportunità, ma anche maggiore necessità di valorizzare ogni singolo contatto. In un contesto in cui i bonus statali sono intermittenti, le motorizzazioni alternative faticano a decollare e la competizione è alta, la differenza la fa chi riesce a trasformare ogni veicolo venduto in un’opportunità di profitto strutturato.
L’opportunità assicurativa: non solo upselling
L’inserimento di polizze accessorie e coperture CVT nella proposta commerciale non è più un semplice extra: è un asset strategico.
Con un sistema ben strutturato, i dealer possono:
- aumentare il margine per singola vendita
- fidelizzare il cliente con servizi di valore
- semplificare l’operatività grazie all’integrazione digitale
Il modello Global Safe
Global Safe, broker del Gruppo Aon, ha sviluppato un ecosistema B2B2C che risponde a queste esigenze. Il modello integra:
- Programmi assicurativi CVT personalizzati
- Piattaforma gestionale proprietaria
- Ufficio sinistri interno
- Academy formativa per la forza vendita
- Monitoraggio costante delle performance
Performance al posto dei volumi
In un mercato in cui i volumi calano, la strategia vincente è quella orientata alla marginalità e alla continuità operativa. Global Safe supporta i propri partner nel costruire un business assicurativo solido e scalabile, capace di garantire risultati anche nei momenti di contrazione.
In una fase di incertezza, servono strumenti affidabili. La trasformazione del punto vendita in un centro di valore assicurativo è oggi una leva concreta per affrontare il mercato con più controllo, più redditività e meno dipendenza dai volumi.
CONTATTACI
Se invece non hai ancora acquistato la tua nuova auto e vuoi approfondire i nostri programmi assicurativi e la copertura urto con animali selvatici, compila il form e invia la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile con i dettagli delle nostre garanzie accessorie.